|
|
 |
-
Il Laboratorio di fisica nelle mani - Incontro di formazione sulla struttura del laboratorio di fisica per gli alunni ipovedenti.
L'incontro si terrà il 22 maggio 2014 alle ore 17.00, presso il Liceo Scientifico "A.Einstein" di Teramo. Programma
-
Scuola Nazionale di Fisica Moderna per Insegnanti, Udine 8-12 settembre 2014. L'Università degli Studi di Udine offre la possibilità, agli insegnanti di scuola secondaria di II grado, di partecipare a percorsi didattici innovativi su argomenti di Fisica Moderna. L'iscrizione e le spese di vitto e alloggio sono a carico dell'organizzazione.
Il termine per la presentazione della domanda di partecipazione è il 10 luglio 2014
Allegati
-
L'I.I.S. "Ettore Majorana" di Avezzano organizza la Settimana della cultura scientifica e tecnologica. 17-23 marzo 2014
Programma
-
PLS-Piano nazionale Lauree Scientifiche 2013-2014. Le iniziative proposte dall'Università dell'Aquila, sede accreditata per l'Abruzzo, sono rivolte alle scuole secondarie di II grado e prevedono laboratori di orientamento per le discipline scientifiche
-
Manifestazione Astrokids rivolta agli alunni delle scuole primarie. L'iniziativa è organizzata dall'Osservatorio Astronomico Teramo e si svolgerà nei primi due week end di febbraio (1-2 e 8-9) dalle ore 16 alle ore 19 presso il Centro Commerciale Gran Sasso (località Piano d'Accio di Teramo). La partecipazione è gratuita e non richiede prenotazione. Per maggiori informazioni consultare la pagina:
http://www.oa-teramo.inaf.it/ita/index.php?option=com_content&task=view&id=295&Itemid=1
-
Giochi della Chimica 2014. La società Chimica Italiana (SCI), con il supporto del Miur, indice i Giochi della Chimica, manifestazione rivolta agli studenti delle scuole secondarie di II grado, con l'obiettivo di stimolare l'interesse dei giovani verso questa disciplina e anche di selezionare la rappresentativa italiana per la partecipazione alle Olimpiadi Internazionali della Chimica. Negli allegati la scheda di iscrizione e l'invito alla partecipazione
-
Incontri con la Scienza
I Laboratori Nazionali del Gran Sasso promuovono, a partire da gennaio, l'edizione 2014 degli Incontri con la Scienza. L'iniziativa, rivolta agli studenti delle classi terze degli istituti secondari di primo grado e a quelli del primo biennio del secondo grado, consiste in attività didattiche gratuite da svolgersi ad Assergi, presso i Laboratori del Gran Sasso. Nell'allegato il calendario e le modalità per la partecipazione.
-
"Concorso "Anch'io scienziato" -12^ ediz. - rivolto agli studenti abruzzesi di ogni ordine e grado. Il concorso, bandito dai Laboratori Nazionali del Gran Sasso in collaborazione con la sezione aquilana dell'Associazione per l'Insegnamento della Fisica, prevede la partecipazione di singoli studenti o gruppi, che potranno presentare lavori scientifici a tema libero. I progetti dovranno essere inviati entro il 30 aprile 2014. Sito di riferimento: http://www.lngs.infn.it/scienziato2014.htm "
-
Concorso nazionale per il miglior progetto di efficienza energetica rivolto agli studenti delle classi quarte e quinte degli istituti di istruzione secondaria di II grado
- Attività didattica Osservatorio di Monte Porzio Catone
- Olimpiadi di Problem Solving a.s.2013/2014
- Competizione di robotica educativa "First lego league"
- Premio Galileo 2014 - 8ª edizione
E' online l'elenco delle scuole che hanno partecipato alle passate edizioni del Premio. Si sottolinea che, come da Regolamento, a questa prossima edizione 2014 non potranno partecipare le scuole che già hanno fatto parte della Giuria degli Studenti negli ultimi 2 anni.
Per informazioni:
e-mail: Paola Zella
Tel.: 049 8205626
Fax.: 049 8205605
- Aperta la nuova edizione 2013-2014 Olimpiadi di Informatica
- SCIENZA ATTIVA 2013-14
Allegato
- Olimpiadi di "Problem solving" - Classifiche
Scuola primaria
Scuola secondaria di I grado
Scuola secondaria di II grado
Galleria foto
- La notte della Scienza - sabato 25 maggio 2013. 3ª Edizione
- Festa di Scienza e di Filosofia - Virtute e Canoscenza - CONCORSO ROBOT" - Foligno 2-5 Maggio 2013
- Olimpiadi di matematica a.s. 2012/2013
- Olimpiadi problem solving 2012-2013
- Progetto "Olimpiadi di Astronomia" -
Conferenza del Prof. Mauro Dolci.
Allegato
- 2013 Anno Archimedeo - Premio Archimede bando
Egregio Direttore
in occasione del 2300-esimo anniversario della nascita di Archimede, l'Unione Matematica Italiana intende promuovere la conoscenza e l'attualizzazione del suo pensiero e della sua straordinaria figura di matematico, scienziato ed ingegnere, in grado di coniugare ricerca pura di altissima qualità e applicazioni di concretissima efficacia.
In particolare, in collaborazione con il Piano Nazionale Lauree Scientifiche (PNLS) e con il suo sostanziale contributo, l'Unione bandisce un concorso a premi volto a stimolare l'educazione matematica dei giovani, a valorizzare i collegamenti della matematica con le altre discipline scientifiche (con particolare riguardo alla fisica), nonché con la storia e la cultura, e a contribuire alla diffusione della matematica nella società italiana, stimolando altresì la collaborazione dei giovani tra loro e con i loro insegnanti di diverse materie.
Il concorso è rivolto alle scuole secondarie di secondo grado e intende premiare prodotti di attività che riguardino aspetti del pensiero matematico di Archimede anche in senso ampio. Tali attività saranno svolte dagli studenti con modalità laboratoriale e saranno promosse e coordinate da insegnanti, di cui uno almeno di discipline matematiche. In particolare, le attività potranno rientrare fra i laboratori che si svolgono nell'ambito dei progetti locali del Piano Nazionale Lauree Scientifiche.
La preghiamo di dare ampia diffusione al bando allegato.
Distinti saluti
La Segreteria UMI
Unione Matematica Italiana
Piazza Porta San Donato 5
I-40126 Bologna
phone +39 051 243190
fax +39 051 4214169
dipmat.umi@unibo.it
http://umi.dm.unibo.it
Allegato
- Progetto-concorso "La creatività che risparmia energia"
Scienze under 18 area vestina
-
Premio didattico della scienza - PROROGA
-
Ottava edizione delle Olimpiadi della Scienza - Premio Green Scuola
- Giochi matematici del Mediterraneo 2013.
Allegati
- Premio didattica della scienza - bando 2012-13.
Allegati
- Novità scienza under 18 pescara
L'interesse dei giovani verso la scienza è essenziale per il benessere futuro . L'educazione scientifica deve essere un processo di costruzione di conoscenze che, partendo da modi di guardare ai fenomeni naturali caratteristici della conoscenza comune, porti gradualmente e sempre più consapevolmente gli allievi ad appropriarsi di nuovi modi di guardare il mondo, caratteristici della conoscenza scientifica. Il valore formativo della scienza si fa sempre più trasversale. Punto di forza dell'approccio scientifico è la sua capacità di formare lo spirito critico.
Da anni, come scienza under 18 pescara per l'Abruzzo ci stiamo impegnando e, con risultati molto positivi,a portare la comunicazione della scienza e quindi il dialogo tra scienza e società nelle scuole senza mai perdere di vista il contesto in cui si vive.
Il progetto si caratterizza per la sua interdisciplinarità e per il lavoro cooperativo che impegna sia gli studenti che gli operatori.
L'associazione culturale "Scienza under 18 Pescara" è partner scientifico della realizzazione del Convegno nazionale indetto dall'Associazione nazionale "Scienza under 18" e organizzato da "Scienza under 18 isontina". Contributo di "Scienza under 18 Pescara" sarà, in particolare, la cura della sezione dedicata all'interazione tra scuola, territorio e istituzioni museali.
Allegato
- Manifestazione "La notte della Scienza".
Allegati
- GIORNATA DI LAVORO MATEMATICA & COMPUTER e PROGETTO
ACPAMTSO.
Allegati
-
Progetto Matematica e Computer.
Allegati
-
XI Certamen Nazionale Fisico-Matematico "FABIANA D'ARPA".
Allegati
-
Sessione tematica dedicata alla didattica delle geoscienze nell'ambito dei lavori del 86° Congresso della Società Geologica Italiana.
Allegato
- Oggetto: Concorso europeo per giovani scienziati
All'attenzione dei dirigenti scolastici e degli insegnanti delle scuole superiori per ricordare che tra poco più di un mese, esattamente giovedì 16 febbraio p.v., scade il termine per partecipare a" I giovani e le scienze 2012", selezione italiana per il 24°concorso dell'Unione europea dei giovani scienziati e per i più prestigiosi appuntamenti internazionali riservati agli studenti delle scuole superiori o del primo anno di università.
Tra tutti i progetti inviati alla Fast la giuria sceglie i 25 migliori da invitare a Milano dal 14 al 16 aprile 2012 per concorrere ai numerosi viaggi studio all'estero, dove si possono vincere importanti riconoscimenti.
Le regole del concorso sono molto semplici; si trovano nel bando riportato nel link in calce alla presente comunicazione. I moduli sono sul sito www.fast.mi.it L'augurio è che arrivino molti lavori e di qualità e che anche nel corrente anno si ottengano su scala internazionale i buoni risultati dell'ultima edizione.
Ringrazio anticipatamente per l'attenzione; conto sulla sensibilità di tutti per la divulgazione del messaggio; saluto con stima e cordialità.
Alberto Pieri
Segretario generale Fast e responsabile del concorso http://www.fast.mi.it/gs2012/gs_bando_2012.pdf
- Sito Matematica senza Frontiere e iscrizione
Allegato
- Concorso Unione europea Giovani scienziati
Bando
-
Invito alla presentazione di un progetto di sperimentazione su formazione scientifica e cittadinanza.
Consorzio Mario Negri Sud Santa Maria Imbaro - Chieti 21.11.11
Allegato
-
Olimpiadi di Informatica
-
La robotica a scuola - Attività di formazione per i docenti di scuola dell'infanzia e primaria.
-
Convegno "EXPERIMENTA" - Seconda Edizione- Roma 20-21 ottobre2011.
- "SEC, un'agenzia di Relazioni pubbliche e istituzionali che si occupa della promozione in Italia di campagne e iniziative di comunicazione promosse da alcuni Organismi europei presenta il CONCORSO GALILEO, iniziativa di carattere ludico-educativa non a scopo di lucro nata con l'obiettivo di avvicinare i bambini dei 27 Paesi dell'Unione al programma Galileo.
Il programma Galileo è un'iniziativa congiunta dell'ESA e della Commissione Europea per sviluppare il primo sistema di navigazione satellitare civile in grado di offrire una copertura globale, grazie all'attivazione di 27 satelliti operativi e 3 di scorta.
Il concorso in Italia è dedicato ai ragazzi nati negli anni
2000-2001-2002 (età compresa fra i 9 e gli 11 anni) ai quali verrà chiesto di realizzare un disegno ispirato ai temi dell'aerospazio. Una giuria qualificata provvederà quindi a selezionare il vincitore del concorso per l'Italia che potrà assegnare un nome di propria scelta a uno dei 27 satelliti.
Il target del concorso è principalmente costituito dagli studenti della scuola primaria.
Fausta Tagliarini
SEC Relazioni pubbliche e istituzionali
Via G.G. Belli,39
00193 Roma
Tel: 06 3222712
Fax: 06 3232133
www.secrp.it "
Allegati
- L'energia nella scuola.
Per ulteriori informazioni consultare:
"http://www.sif.it/SIF/it/portal/attivita/energy/scuola"
- Convegno Matematica in classe/4.
- Mostra semplice e complesso - L'Aquila 27 Settembre.
- Regolamento del 2° concorso - L'ape d'oro per l'ecologia 2011.
- Piano nazionale Lauree Scientifiche: bandi per borse di studio per chimica, fisica, matematica.
- Premio didattica della scienza - Bando 2011.
- La Società Astronomica Italiana, in collaborazione con il Miur, l'Istituto Nazionale di Astrofisica, la Provincia di Reggio Calabria e il Comune di Stilo e d'intesa con MIUR- Direzione Gnerale Ordinamenti Scolastici, organizza la XVI Scuola Estiva di Astronomia di Stilo:
Astronomia e Asttofisica nella progettazione di percorsi formativi. Il tema per l'edizione 2011 della Scuola è "L'Astronomia: dalla teoria alla pratica".
Le richieste devono pervenire entro il 10 giugno p.v.;scrivendo a entrambi i seguenti indirizzi di posta elettronica:
sait@sait.it planetario.rc@virgilio.it. Il regolamento, il programma e la scheda di partecipazione sono disponibili su Intranet MPI-Normativa Prot.MIURDGOS n. 3420 del 19.5.2011.
- Piano ISS.
Nota AOODGPER 3076
- Scuola estiva di Fisica Moderna per gli studenti di scuole secondarie di 2° grado. Università di Udine, 25-30 luglio 2011.
Allegato
- Pubblicazione nota
prot. n. 0002123 del 4 marzo 2011.
- Formazione dei tutor ISS che non si sono accreditati attraverso i decreti del Direttore Generale del Personale scolastico del 17 giugno 2010 e dell'8 novembre 2010.
Allegati.
- Rilevazione piano ISS e M@t.abel.
- Progetto Matematica per il terzo millennio..
- X Certamen Nazionale Fisico-Matematico "Fabiana D'Arpa".
- Piano nazionale Lauree Scientifiche:
Sperimentazione del sistema nazionale di test di verifica delle
conoscenze in ingresso per l'ingresso ai corsi di laurea scientifici, anno accademico 2011/2012.
- Accademia della matematica: corso di formazione per docenti delle scuole secondarie di II grado. Siracusa 4/7 Marzo 2011.
Il programma.
- Scuola estiva di fisica e scienze naturali.
- MEDIAndo s'impara.
- IV edizione Concorso nazionale "Creare con l'Elettronica".
- Progetto "Il cielo come Laboratorio" anno scolastico 2010/2011.
- Quando la chimica diventa amica dell'ambiente "Presente e futuro dei prodotti chimici puliti". Concorso
per le scuole secondarie di secondo grado "Bando ufficiale VI
edizione - anno scolastico 2010-2011".
- Corso di perfezionamento su"Nuove Tecnologie Didattiche ed
Educazione allo Sviluppo Sostenibile"
- Selezione italiana per il
23° concorso dell'Unione europea dei giovani scienziati
- Piano Lauree Scientifiche - Progetto IDIFO3 e formazione degli insegnanti
- Matematica senza frontiere
- Progetto "Water:Refreshment or Responslbility?"-"Acqua:Ristoro o Responsabilità?"
- 9a edizione del concorso "Anch'io scienziato"
- Competizioni di Informatica nella scuola dell'obbligo – Olimpiadi di Problem Solving - A.S. 2010-2011
- Eventi
Mercoledì 23 luglio, alle ore 20:30 in Piazza Belvedere a Castelbasso, la Ludoteca tecnico scientifica presenta* "Darwin delle Scimmie"*: una rappresentazione teatrale di Giorgio Celli per la regia di Mario Villani.
- DGR n° 937 del 2006
- Protocollo di intesa REGIONE, CRUA, USR
- Offerta didattica
- Brochure – Primavera della scienza
- Pagina Ateneo
- Locandina – BOLLICINE I vini spumanti tra mito, leggenda e tecnologia
- Programma de Programma Primavera della scienza
- Schede
- Locandina inaugurazione
|
|
|