|
|
 |

|
DICEMBRE |
20/12/2012 |
Monitoraggio nazionale offerta formativa per adulti a.s. 2011/2012.
Allegato
|
|
NOVEMBRE |
14/11/2012 |
Convegno intercultura "Noi Domani"- Ortona 15 novembre 2012 UFFICIO SCOLASTICO REGIONE ABRUZZO - UFFICIO IV
Allegati
|
12/11/2012 |
CVM - Comunità Volontari per il Mondo, l'associazione Hamelin, il gruppo IGD, Coop Adriatica e Seacoop, promuovono un concorso di fumetti per le scuole medie dedicato al tema del dialogo interculturale.
Dopo il successo della prima edizione, "Fumetti al Centro" ritorna anche per l'anno scolastico 2012-2013 con l'obiettivo di sensibilizzare docenti e studenti delle scuole secondarie di primo grado al linguaggio fumettistico da una parte e all'educazione interculturale dall'altra. Quest'anno il tema dell'intercultura sarà declinato in una riflessione sull'identità attraverso il rapporto con la propria città. I ragazzi partecipanti dovranno immaginare di raccontare il luogo in cui abitano a un amico lontano, diventando così giovani reporter a fumetti, colleghi in erba dei graphic journalist che in questi ultimi anni hanno realizzato alcune delle opere più importanti del panorama fumettistico contemporaneo. Con l'aiuto dei docenti e la collaborazione delle biblioteche locali, gli studenti racconteranno in due tavole a fumetti un posto unico della loro città, non per forza monumentale o turistico, ma quello con cui si ha un rapporto personale, identitario e privilegiato. Verrà creata così una sorta di cartolina "intima", nella convinzione che è a partire dalla conoscenza dei propri luoghi che si può avviare un dialogo reale tra culture diverse. Attraverso il fumetto e la commistione con altri linguaggi, il progetto contribuirà a incentivare un'educazione allo sguardo, invitando i ragazzi a vedere in modo diverso i luoghi che attraversano tutti i giorni.
Anche quest'anno il concorso sarà preceduto da un corso di formazione gratuito rivolto agli insegnati, curato da Hamelin Associazione Culturale. Gli insegnanti verranno avvicinati agli elementi caratteristici del linguaggio del fumetto e in particolare all'approccio del graphic journalism e saranno via via guidati e supportati durante i lavori. A seguito degli incontri di formazione, i docenti condurranno dei laboratori con le proprie classi.
Gli elaborati realizzati dagli alunni verranno valutati da una giuria composta da esperti e rappresentanti dei promotori del progetto, Coop Scuola, IGD e CVM - Comunità Volontari del Mondo.Il concorso vedrà una classe premiata per ciascun territorio, che riceverà una dotazione di libri e un buono del valore di 500 € per l'acquisto di materiali didattici. In ogni Centro commerciale coinvolto nell'iniziativa verrà organizzata una mostra-evento conclusiva.
Su richiesta, le classi interessate potranno realizzare in classe il laboratorio gratuito "Apertamente – L'incontro nella società multiculturale", della durata di due ore, condotto dagli animatori del Consumo Consapevole di Coop.
Tutti gli insegnanti che vogliono partecipare al progetto con le loro classi possono scaricare il bando relativo alla propria zona di appartenenza. Il termine per le iscrizioni è il 17 novembre 2012, prorogato solo per l'Abruzzo fino al 30 novembre 2012.
I lavori potranno essere inviati successivamente non oltre il 30 marzo 2013.
Informazioni:
Segreteria organizzativa per Chieti e Pescara:
Nizia Martino
consumo.consapevole@adriatica.coop.it tel. 346.082261
Mario Olivieri
cvmabruzzo@yahoo.com tel. 3285442120
www.adriatica.e-coop.it
seguici anche su facebook
www.facebook.com/events/432497243476339/
|
07/11/2012 |
Progetto "Insieme per i diritti delle bambine e dei bambini" - terza edizione, organizzato dall'Associazione culturale ClasseMista di Sulmona e dal Florian, Teatro stabile di Innovazione di Pescara, in occasione del 23° anniversario dell'approvazione della Convenzione sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza; al suo interno, oltre alla visione di spettacoli rivolti alle scolaresche del territorio, è inserito il Convegno di studi del 19 novembre presso il Castello Orsini di Avezzano, organizzato in collaborazione con il CVM, con la Rete Galileo e con il patrocinio dell'Ufficio Scolastico Regionale. Il convegno, giunto ormai alla sua terza edizione, è rivolto ai docenti, ai dirigenti scolastici e agli operatori che si occupano di infanzia e vedrà la partecipazione della prof.ssa Giovanna Cipollari, esperta di educazione interculturale e presidente del CVM, il saluto della dott.ssa Annamaria Cappa Monti, responsabile regionale UNICEF, e la testimonianza di una volontaria CVM al rientro dalla Tanzania. A seguire, scambio di esperienze e dibattito.
In allegato il progetto, la locandina degli spettacoli e e quella del Convegno di studi.
Ins. Antonella Di Camillo (anto.dicamillo@tiscali.it) Associazione ClasseMista
Allegati
|
|
OTTOBRE |
31/10/2012 |
Premio GNP2013 "L'importanza di comunicare, la necessità di conoscere"
|
30/10/2012 |
Bando di concorso "Un mondo a colori".
Allegati
|
29/10/2012 |
EDUCAZIONE INTERCULTURALE: GRANDE SUCCESSO A CHIETI..
un grazie di cuore a tutti i partecipanti!
Un sentito ringraziamento a voi tutti partecipanti al X convegno regionale "Educare alla Cittadinanza Cosmopolita" svoltosi venerdì 26 Ottobre dalle ore 15.30 alle 19.30 presso la sala convegni "Carichieti" di Chieti Scalo ed organizzato dal CVM Comunità Volontari per il Mondo in collaborazione con Ex –Irre Abruzzo e l'Ufficio Scolastico Regionale.
"Nella costruzione della cittadinanza cosmopolita è fondamentale riprogrammare i curricoli scolastici sulla base di un'interrelazione tra saperi pedagogici e quelli psicologici, antropologici, storici, geografici, economici, sociologici, letterari, linguistici, poiché le moltiplicazioni delle educazioni, le une separate dalle altre, diventano forme di moralizzazione, di catechismi laici che degenerano in prescrizioni sterili», ci ha ricordato la prof.ssa Giovanna Cipollari, ex tecnico IRRE Marche, esperta di didattica interculturale da oltre 30 anni impegnata nella revisione dei curricoli scolastici e relatore principale del convegno.
La professoressa Cipollari ci ha anche stimolato ad avere il coraggio di "tentare nuove vie" sottolineando che "nell'era delle continue trasformazioni e delle comunicazioni rapide e veloci, i saperi, che costituiscono da un lato il vero capitale del mondo attuale e dall'altro la modalità educativa specifica della scuola, devono essere aperti, molteplici, dinamici, processuali, a servizio della costruzione di un'identità complessa non più solo nazionale, ma anche europea e cosmopolita".
Questa la sfida educativa della scuola del terzo millennio!!
Continuiamo quindi con ottimismo questa sfida e questo percorso che ci vede in prima linea nella ricercazione, nella sperimentazione e nella revisione dei curricoli in chiave interculturale.
Nel ringraziarvi ancora per aver partecipato al nostro convegno vi diamo appuntamento al 2013 sempre nel mese di ottobre come da consuetudine.
Contattateci per qualsiasi proposta o richiesta.
Buon lavoro a tutti!!
Mario Olivieri
Coordinatore Regionale Abruzzo
Comunità Volontari per il Mondo
Sede di Chieti
Via solario, 1
66100 Chieti
Sede di Pescara
Via San Donato, 1
65129 Pescara
Tel e Fax 0871.349406
cell. 3881080053
skipe: mario.olivieri75
cvmabruzzo@yahoo.com
Allegati
|
25/10/2012 |
Concorso interculturale 2013 "Gli Altri siamo noi".
Allegati
|
24/10/2012 |
Corso di aggiornamento per i Dirigenti degli Uffici Scolastici Regionali.
Allegati
|
|
Concorso nazionale IL MIO BRACCIO SOPRA IL TUO.
Allegati
|
15/10/2012 |
COMUNICATO STAMPA presentazione attività del CTP EdA CHIETI
|
10/10/2012 |
Giornata dell'Intercultura 13 ottobre 2012 Celano (AQ).
Allegati
|
09/10/2012 |
Mobilità studentesca individuale - Programmi e borse di studio per studiare all'estero con Intercultura.
Allegati
|
|
SETTEMBRE |
19/09/2012 |
Presentazione del IV rapporto dell'Osservatorio
Presentazione del IV rapporto dell'Osservatorio
Sono disponibili ancora pochi posti per il convegno di presentazione del IV rapporto. Per partecipare al convegno è necessario registrarsi. Il programma e la scheda di registrazione sono disponibili in questa pagina.
Il IV Rapporto dell'Osservatorio nazionale sull'internazionalizzazione delle scuole e la mobilità studentesca sarà presentato a Milano il 27 settembre 2012 presso l'Auditorium di Assolombarda, Via Pantano 9.
L'aggiornamento 2012 dell'Osservatorio ha rivolto l'attenzione agli adolescenti e ai loro genitori, per verificare il loro punto di vista rispetto al livello di internazionalizzazione delle scuole italiane e mettere queste informazioni a confronto con quelle raccolte nel corso delle indagini precedenti, che avevano riguardato presidi e docenti.
Si è anche voluto indagare l'interesse dei giovani verso le esperienze interculturali e gli scambi scolastici internazionali per conoscere la loro opinione sul valore delle esperienze di studio all'estero.
I risultati dell'indagine saranno disponibili su www.scuoleinternazionali.org a partire dal 27 settembre.
Sono invitati a partecipare docenti, dirigenti scolastici e studenti. Vista la tematica di particolare interesse incoraggiamo la partecipazione di questi ultimi.
Segnaliamo inoltre unarticolo che il Corriere della Sera ha dedicato all'evento.
|
10/09/2012 |
CVM - X CONVEGNO INTERCULTURA ABRUZZO
X CONVEGNO REGIONALE DI EDUCAZIONE INTERCULTURALE "Educare alla cittadinanza cosmopolita"
VENERDI' 26 OTTOBRE 2012
Ore 15.30 Sala Convegni "Carichieti"
Via Colonnetta, 24 Chieti Scalo
Informazioni ed iscrizioni:
cvmabruzzo@yahoo.com
3285442120
|
|
GIUGNO |
20/06/2012 |
CVM - X Convegno Intercultura Abruzzo
X CONVEGNO REGIONALE DI EDUCAZIONE INTERCULTURALE
"Educare alla cittadinanza cosmopolita"
Venerdì 26 Ottobre 2012
Ore 15.30 Sala Convegni "Carichieti"
Via Colonnetta, 24 Chieti Scalo
È ormai inevitabile constatare che viviamo in una realtà nuova, resa estremamente diversa dalle sensazionali innovazioni apportate dalle tecnologie informatiche che hanno costruito reti telematiche in grado di interconnettere il vicino al lontano superando tradizionali concezioni di tempo e di spazio, ancorate a vecchi sistemi mentali. Lo spazio virtuale d'internet mette in comunicazione in un istante reale una parte del globo ad un'altra diametralmente opposta soverchiando barriere e confini fisici e politici. In questo contesto nasce la riflessione sulla scuola da considerare o come rimorchio di un pensiero etnocentrico e monoculturale, ormai inadeguato, o piuttosto come traino ed elemento innovatore e vivificatore di una nuova realtà in grado di tenere unite tutte le energie in modo interrelato ed interconnesso.
L'incontro tra soggetti, popoli e culture richiede alla scuola l'elaborazione di una nuova mission, quella della "cittadinanza planetaria", caratterizzata dalla concezione della persona relazionale, aperta alle istanze plurali, sensibile alla coscienza cosmica e alla storia delle diverse culture. A sostegno di un profilo antropologico di studente capace di convivere al di là delle differenze nazionali occorrono dei saperi adeguati. Di qui l'urgenza di una revisione delle discipline che emancipa la stessa categoria degli insegnanti da un ruolo esecutivo di stampo impiegatizio e lo avvia allo status di un professionista attivo e qualificato in grado di promuovere un'etica della responsabilità rivolta agli alunni e alle famiglie nella costruzione di una società nuova aperta al dialogo tra culture, religioni e mondi diversi. Su questo quadro di base si muove il X Convegno Regionale di Educazione Interculturale intitolato "Educare alla cittadinanza cosmopolita".
Tale evento è diventato oramai un appuntamento annuale, che, arrivato alla sua decima edizione, ha visto un'interessata e crescente partecipazione di pubblico. Il Convegno vedrà la partecipazione di relatori illustri quali il Prof. MARCO AIME, scrittore e docente di antropologia culturale all'Università di Genova e la Prof.ssa GIULIANA MARTIRANI, docente alla Facolta' di Scienze Politiche dell'Università di Napoli "Federico II" e presso l'Istituto di studi Politici San Pio V Roma.
Il convegno, con INGRESSO GRATUITO, sarà introdotto come ogni anno dalla Prof.ssa GIOVANNA CIPOLLARI, Ex tecnico Irre Marche e Responsabile Didattica del Settore ESCI del CVM, da più di 20 anni impegnata nella Ricerca sull'Educazione Interculturale e sulla Revisione dei Testi in Chiave Interculturale. Coordinerà il seminario la dott.ssa Gelsomina Viscione, responsabile del Laboratorio Interculturale di CVM, che da anni opera nel settore dell'immigrazione con la consapevolezza che l'ascolto, l'accoglienza e l'incontro sono le doti del nuovo cittadino planetario. CVM - Comunità Volontari per il Mondo socio FOCSIV è dal 1988 riconosciuta idonea dal Ministero Affari Esteri a promuovere iniziative di formazione interculturale, di educazione allo sviluppo e alla cooperazione internazionale e dal 2003 è un Ente Formativo Nazionale riconosciuto dal MIUR ad operare nel mondo della scuola.
Queste le tematiche affrontate nei precedenti convegni regionali in Abruzzo:
2002 "Educare per una nuova cittadinanza"
2003 "Un educazione interculturale nella società multietnica"
2004 "L'Arte dell'incontro nell'educazione interculturale"
2005 "Un nuovo canone per la scuola multietnica"
2006 "Integrare e valorizzare la diversità"
2007 "Una nuova cultura per una società di pace"
2008 "Non uno di meno: la scuola di tutti"
2010 "Quale educazione nella scuola Multietnica"
2011 "Percorsi di lingua e geografia nella scuola di tutti"
Informazioni ed iscrizioni:
cvmabruzzo@yahoo.com
3285442120
Allegati
|
19/06/2012 |
Numero 06/2012
Presentazione del IV rapporto dell'Osservatorio Il IV Rapporto dell'Osservatorio nazionale sull'internazionalizzazione delle scuole e la mobilità studentesca sarà presentato a Milano il 27 settembre 2012 presso l'Auditorium di Assolombarda, Via Pantano 9.
L'aggiornamento 2012 dell'Osservatorio ha rivolto l'attenzione agli adolescenti e ai loro genitori. Si è voluto verificare il loro punto di vista rispetto al livello di internazionalizzazione delle scuole italiane e mettere queste informazioni a confronto con quelle raccolte nel corso delle indagini precedenti, che avevano riguardato presidi e docenti.
Si è anche voluto indagare l'interesse dei giovani verso le esperienze interculturali e gli scambi scolastici internazionali per conoscere la loro opinione sul valore delle esperienze di studio all'estero.
I risultati della nuova indagine saranno disponibili su www.scuoleinternazionali.org a partire dal 27 settembre.
Sono invitati a partecipare docenti, dirigenti scolastici e studenti.
Vista la tematica di particolare interesse incoraggiamo la partecipazione di questi ultimi.
Per partecipare al convegno è necessario registrarsi. La bozza del programma e la scheda di registrazione sono disponibili sul sito dedicato.
|
|
MAGGIO |
21/05/2012 |
Piano provinciale accoglienza scuole.
28 maggio - Teatro Marrucino - Chieti
Allegati
|
|
APRILE |
18/04/2012 |
Piano provinciale per l'accoglienza nelle scuole. Seminario regionale 23-24-28 aprile 2012.
Allegato
|
|
MARZO |
12/03/2012 |
Religioni per la pace.
Allegato
|
|
Nota Prot. 1099. Progetto "L'italia in barca a vela: il mare che unisce".
e-mail: c.formicola@istruzione.it
Allegati
|
06/03/2012 |
QUARANTENNALRE CORRSO SERALE "SIRIO" PER STUDENTI LAVORATORI.
Allegati
|
|
GENNAIO |
29/02/2012 |
Concorso pubblico per l'assegnazione di borse di studio in favore delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata. Bando di concorso - Anno scolastico/accademico 2010/2011.
Allegati
|
18/01/2012 |
Progetto "Oggi racconto io 2012" Associazione Culturale Youkali di Bologna.
|
13/01/2012 |
Giornate pedagogiche
L'associazione LEND - lingua e nuova didattica - organizza una giornata pedagogica nazionale dal titolo
"LA SFIDA DELLE COMPETENZE: progettare, valutare, certificare per competenze".
Gli incontri si terranno a Milano il 17 gennaio 2012 e a Salerno il 19 gennaio 2012. Sul sito lend, alla pagina raggiungibile cliccando QUI è disponibile il programma e la scheda di iscrizione.
La giornata si rivolge ai docenti di tutte le discipline con la possibilità di partecipare, nel pomeriggio, a laboratori con esercitazioni pratiche suddivisi per assi.
Si segnala, infine, la presenza, tra i relatori di DANIEL COSTE, esperto del Consiglio d'Europa.
Seminari per orientatori
Eurocultura organizza nei prossimi mesi due seminari per orientatori.
OBIETTIVO DEI SEMINARI
Durante le due giornate, il docente Bernd Faas intende fornire agli operatori professionali strumenti che li mettano in grado di dare informazioni strutturate per orientare gli utenti ad una esperienza di mobilità internazionale con l'ottica di sviluppare e rafforzare il potenziale personale e professionale dell'individuo.
A CHI E' RIVOLTO?
Agli operatori degli sportelli Informagiovani ed universitari, ai responsabili degli enti locali che si occupano della formazione e dei giovani, ai responsabili dei centri per l'impiego, agli insegnanti con delega agli scambi internazionali e a tutte quelle persone che informano ed orientano nel campo della mobilità internazionale.
QUANDO?
27-28 marzo 2012 - "Orientare alla Mobilità Internazionale"
27-28 novembre 2012 - "Stage nel mondo"
Per consultare il programma previsto per ciascun seminario, conoscere le modalità di partecipazione, i costi e per ulteriori informazioni, si prega di consultare la pagina dedicata Calendario dei corsi di formazione della Fondazione Intercultura Sarà disponibile a breve sul
sito www.scuoleinternazionali.org il calendario degli incontri di formazione per insegnanti, organizzati da Fondazione Intercultura.
Questo messaggio è stato inviato da:
Fondazione Intercultura per il dialogo tra le culture e gli scambi giovanili internazionali onlus
Per scrivere alla redazione:
Fondazione Intercultura - Via Gracco del Secco 100 - 53034 Colle Val d'Elsa (SI) - info@scuoleinternazionali.org
Cancellati dalla newsletter | vai al sito www.scuoleinternazionali.org
|
11/01/2012 |
Disseminazione materiale informativo per l'accesso al Programma per l'Apprendimento Permanente - Leonardo da Vinci 2007-2013.
Allegato
|
|
|
|